Skip to content
Mario Fargetta su Deejay Time

Capodanno Radio Deejay in diretta da Assago

Un Capodanno memorabile

Gli anni ‘90 hanno avuto un impatto notevole sul mondo della musica e dell’intrattenimento. Io ho avuto il privilegio di vivere quest’epoca in una delle radio più importanti di sempre: Radio Deejay. Gli eventi organizzati da noi in quegli anni furono tutti dei successi, ma di sicuro un posto speciale spetta alla notte del Capodanno del 1996. Nel pomeriggio del 31, infatti, una folla composta da migliaia di persone iniziò a riversarsi presso il Forum di Assago, alle porte di Milano. Quella sera una festa senza precedenti avrebbe incendiato la famosa location milanese, con tanto di diretta su Italia Uno. 

In Migliaia al Forum

Quell’anno le cose erano state fatte davvero in grande: l’impatto con la folla fu prorompente, il genere di evento che non ti dimentichi. Il pubblico era pervaso da un’eccitazione palpabile. Tutti volevano festeggiare e tutti volevano farlo con noi. Il Forum straripava di persone, mentre la presenza delle telecamere e la diretta contribuirono a dare la sensazione di partecipare a un evento irripetibile. L’idea di poter essere inquadrati in un contesto del genere era una ragione sufficiente per far salire ulteriormente l’entusiasmo di un pubblico raramente così coinvolto.

Un Incidente Inaspettato

Lo show si sarebbe dovuto aprire con una coreografia davvero speciale ad opera di un corpo di ballo. Io avevo preparato una sigla che, insieme all’esibizione, avrebbe dato il via alla più devastante festa dell’anno. Ogni evento da ricordare si porta dietro qualche amarezza e quella sera non fece eccezione. Erano i tempi del formato DAT, molto diffuso negli anni Novanta. Un tecnico avrebbe dovuto far partire proprio la sigla in DAT che avrebbe accompagnato l’esibizione del corpo di ballo e l’ingresso in scena del team di Radio Deejay. Il fato però rese le cose leggermente più complicate: il contenuto non venne riprodotto nella sua interezza. Dopo circa un minuto andò perso. Mi accorsi della cosa immediatamente, ma l’evento era iniziato, così come la trasmissione in diretta. Questa interruzione mandò a monte le tempistiche previste per l’inizio della serata, compromettendo in parte anche la trasmissione televisiva e la coreografia. L’imprevisto creò un po’ di confusione e per me, che avevo dedicato ore di lavoro a preparare il tutto, fu ancora più difficile da accettare. Tuttavia, a dispetto di questo evento, la festa si rivelò poi un successo.

I Dischi che Girarono quella Notte

La musica di quella sera fu caratterizzata da brani molto incalzanti e ritmati, che si assestavano sulle 140/ 150 battute al minuto, ideali per elettrizzare il pubblico. Io, come i miei colleghi di Radio Deejay, avevo scelto un disco che mi rappresentasse. Lo stesso venne fatto da Molella e da Prezioso, mentre Albertino si preoccupava di tenere calda la folla col microfono. La selezione musicale, piuttosto aggressiva e veloce, si rivelò la scelta più appropriata per la serata. Tra i brani proposti non mancarono i successi del Deejay Time di quell’anno. I nostri dischi erano di sicuro il piatto forte, ma ci furono anche le esibizioni dal vivo di alcuni tra gli artisti più importanti del momento. Inoltre, diversi personaggi dello spettacolo si unirono ai festeggiamenti: tutto questo rese la serata ancora più unica e memorabile.

In conclusione...

Sono certo che a distanza di anni i partecipanti si ricordino in maniera molto vivida l’incredibile atmosfera che permeava il Forum di Assago quella sera. Questo grande evento sarà rimasto nella memoria di molti, ma non significa che non si possa fare lo stesso ora. Il 31 dicembre arriva ogni anno e quello della festa, infine, è uno stato mentale.

COndividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email